Simone Viburni.

Gestalt e Archetipi: L'Alchimia del Branding Coinvolgente

L’armoniosa danza tra teoria della Gestalt e degli Archetipi, per creare una connessione emotiva con il tuo Target.

Indice dei contenuti

Introduzione

Il brand design si basa su principi psicologici profondi per creare connessioni significative tra i consumatori e i marchi stessi.
Uno dei concetti fondamentali che sottende molte strategie di design è la teoria della Gestalt, una prospettiva psicologica che esplora come percepiamo e organizziamo gli elementi visivi in unità significative e coerenti.

In questo articolo, vediamo come sia possibile creare Brand memorabili attraverso la teoria della Gestalt e gli archetipi, analizzando come queste discipline si combinano per influenzare la percezione e la relazione dei consumatori con i marchi.

La teoria della Gestalt

La teoria della Gestalt si concentra sull’idea che il cervello umano tende a percepire gli oggetti come forme o figure distinte, organizzando elementi visivi in modi specifici. I principi della Gestalt, come la somiglianza, la continuità, la chiusura e la figura-sfondo, informano il modo in cui percepiamo e comprendiamo gli oggetti e i design visivi.

Principi fondamentali della Gestalt

  • Prossimità: Gli elementi vicini tra loro vengono percepiti come parte di un’unica unità o gruppo. Nel design del marchio, l’organizzazione degli elementi può influenzare la percezione dell’identità del marchio stesso.
  • Somiglianza: Gli elementi simili tra loro tendono ad essere raggruppati. Nel contesto del brand design, questa similitudine può essere usata per creare coerenza visiva all’interno dei diversi elementi del marchio.
  • Chiusura: La mente umana tende a completare figure incomplete, riempiendo le lacune visive. Questo concetto può essere sfruttato nel design del logo per creare forme riconoscibili che suggeriscano una storia o un significato.
  • Continuità: Gli elementi disposti in una linea o in una curva vengono percepiti come parte di un’unica serie o sequenza. Nel brand design, questo principio può guidare la disposizione degli elementi per comunicare un flusso o una continuità visiva.

Simboli e Archetipi

Gli archetipi, radicati nell’inconscio collettivo, trovano espressione attraverso potenti veicoli visivi: i simboli.
Il simbolo non è altro che il mezzo con il quale l’archetipo si mostra a noi.
Non a caso la religione, la mitologia e i sogni ad esempio sono intrisi di simboli archetipici e presenti nell’inconscio condiviso da tutti gli esseri umani.
Essi sono in grado di aprirci una finestra privilegiata per comprendere l’importanza e l’influenza degli archetipi nella psiche umana.

La sottile connessione tra Gestalt e Archetipi nel brand design

Unire la teoria della Gestalt con i simboli archetipici ci aiuta a creare una base solida per realizzare marchi coinvolgenti, offrendoci diversi vantaggi nella creazione di un marchio o più in generale nella comunicazione visiva.

1. Coerenza Visiva e Identità del Marchio: La Gestalt aiuta a garantire una coerenza visiva all’interno del design del marchio, mentre gli archetipi contribuiscono a trasmettere la personalità e i valori del marchio stesso attraverso simboli riconoscibili.

2. Riconoscibilità e Significato: La Gestalt contribuisce a creare design visivi memorabili e facilmente identificabili, mentre gli archetipi aggiungono profondità emotiva e significato al marchio attraverso simboli iconici.

3. Connessione Emotiva e Narrazione Visiva: Gli archetipi influenzano la connessione emotiva dei consumatori con il marchio, mentre i principi della Gestalt guidano la creazione di una narrazione visiva fluida e coinvolgente.

Alcuni esempi di simboli legati agli archetipi

Per quanto estremamente riduttivo, questo elenco può introdurci nel mondo simbolico degli archetipi e fornirci una linea guida su come sia possibile utilizzarli in un logo o più in generale nella comunicazione visiva.

Una conoscenza approfondita di tali simboli, risulta essenziale nell’evidenziare gli attributi specifici dell’archetipo, in quanto alcuni simboli se utilizzati in modo generico potrebbero sovrapporsi nella loro interpretazione.

Combinare più simboli ad esempio, ci aiuta a rappresentare in modo più completo l’archetipo. Utilizzare colori appropriati risulta altrettanto fondamentale per inquadrare il simbolo archetipico che si vuole rappresentare.

Padre:

  1. Barba: La barba può essere associata alla saggezza e alla maturità, attributi spesso collegati alla figura paterna.
  2. Mani protettive: Rappresentano la protezione, la sicurezza e il sostegno che un padre offre.
  3. Albero/Radici: Un albero possiede radici profonde che simboleggiano la stabilità e la forza, caratteristiche spesso associate alla figura paterna.
  4. Scudo o armatura: Rappresentano la protezione, la difesa e la forza.
  5. Luce o faro: Simboleggiano la guida, la direzione e la chiarezza di visione.
  6. Montagna: Simboleggia la stabilità, la forza e la presenza imponente che caratterizzano molte figure paterne.
  7. Mano con impronta del bambino: Rappresenta il legame affettivo tra padre e figlio, nonché il ruolo fondamentale del padre nella vita dei suoi figli.
 
Madre:

 

  1. Cuore: Simboleggia amore, affetto e connessione emotiva, attributi spesso associati alla figura materna.
  2. Fiore: Rappresenta la bellezza, la delicatezza e la rinascita, simboli che richiamano la figura materna e la sua capacità di nutrire e far crescere.
  3. Luna: Simboleggia il ciclo della vita, la fertilità e la connessione con la natura, spesso associata all’energia femminile e alla maternità.
  4. Madre Terra (Gaia): Simboleggia la fertilità, la cura e la forza generatrice della natura, oltre a rappresentare la figura materna primordiale.
  5. Mani che cullano o abbracciano: Rappresentano la protezione, la cura e il sostegno materno.
  6. Madre con bambino: Un’icona universale che rappresenta la maternità, l’amore materno e la cura.
  7. Acqua: Simboleggia la vita, la purezza e la fluidità, spesso collegata alla figura materna per la sua capacità di nutrire e dare vita.
 

Eroe:

  1. Spada: Simbolo di forza, coraggio e volontà di agire, spesso associata all’eroismo e alla lotta per il bene.
  2. Stella polare: Rappresenta la guida e la direzione, simboleggiando il percorso e la determinazione dell’eroe nel perseguire il proprio obiettivo.
  3. Arco e frecce: Rappresentano la precisione, la concentrazione e la capacità di superare gli ostacoli, simboleggiano anche la caccia all’obiettivo da parte dell’eroe.
  4. Leone: Simbolo di coraggio, forza e leadership, spesso associato all’eroismo e alla determinazione nel proteggere gli altri.
  5. Cavaliere in armatura: Rappresenta la protezione, la lealtà e l’eroismo, simboleggiando la figura di colui che si impegna a difendere e proteggere gli altri.
  6. Ala: Simboleggia la libertà, la velocità e l’ascesa al di sopra delle avversità, riflettendo l’eroismo nel superare i limiti.
  7. Roccia o montagna: Simboleggia la solidità, la resistenza e la determinazione, rappresentando la forza interiore dell’eroe nel superare le difficoltà.
 

Ombra:

  1. Silhouette scura: Un’immagine di una figura oscura o una silhouette può rappresentare l’ombra come aspetto sconosciuto o non esplorato dell’individuo.
  2. Sfumature oscure: L’utilizzo di sfumature scure o tonalità più profonde nei colori può simboleggiare la presenza dell’ombra.
  3. Doppio o specchio: Immagini specchiate o riflessi possono rappresentare la dualità della psiche umana, mostrando sia l’aspetto conscio che quello inconscio (l’ombra).
  4. Labirinto o strade oscure: Rappresenta la complessità e la profondità dell’inconscio, con passaggi bui che rappresentano parti inesplorate della psiche.
  5. Figura nascosta: Immagini in cui una figura nascosta o parzialmente oscurata può simboleggiare l’ombra nascosta nella personalità di qualcuno.
  6. Contrasti: Contrasti tra luce e oscurità possono essere utilizzati per rappresentare l’interplay tra la consapevolezza e l’inconscio.
  7. Maschere o volti nascosti: Rappresentano il concetto di mascherare o nascondere parti dell’identità o aspetti della personalità che costituiscono l’ombra.
 

Animus/Anima:

  1. Dualità nei colori: Utilizzare colori che rappresentano tradizionalmente il femminile e il maschile (come rosa e blu, rispettivamente) o combinazioni di colori che simboleggiano l’armonizzazione di entrambi i principi.
  2. Figure androgine: Rappresentare figure che mostrano tratti sia maschili che femminili, enfatizzando l’idea dell’integrazione dei due principi all’interno di un individuo.
  3. Bilaterale o simmetria: Creare design simmetrici o bilaterali per rappresentare l’equilibrio tra l’anima e l’animus.
  4. Maschere o manifestazioni duali: Rappresentare dualità o contrasti attraverso l’uso di maschere o immagini che mostrano entrambi gli aspetti, maschile e femminile.
  5. Simboli di unione: Utilizzare simboli come l’Ouroboros (il serpente che si morde la coda) o l’immagine di Yin e Yang per rappresentare l’unione e l’equilibrio tra gli opposti.
 

Saggio:

  1. Gufo: È spesso associato alla saggezza e alla conoscenza a causa della sua reputazione come animale notturno, in grado di vedere oltre l’oscurità e di essere un simbolo della ricerca della verità.
  2. Libro aperto o pergamena: Rappresenta la conoscenza, l’apprendimento e l’accumulo di saggezza attraverso la lettura e lo studio.
  3. Luce o candela: Simboleggia l’illuminazione, la consapevolezza e la saggezza interiore che illumina il cammino.
  4. Mandala: Un disegno geometrico o simmetrico che rappresenta l’armonia, la totalità e spesso è associato alla meditazione e alla ricerca interiore.
  5. Simboli culturali: A seconda della cultura, ci sono simboli specifici associati alla saggezza, come ad esempio il Tao cinese o l’occhio di Osiride nella religione egizia o l’Om nell’induismo.

 
Il Giullare

  1. Cappello a punta con campanelli: Il cappello tipico del giullare è spesso decorato con campanelli o campane che producono suoni mentre si muove. Questo elemento distintivo è comunemente associato al costume tradizionale del giullare.
  2. Costume colorato: I giullari indossavano spesso abiti dai colori vivaci e appariscenti, talvolta con motivi a strisce o a scacchi, che li rendevano visivamente accattivanti durante le loro performance.
  3. Strumenti musicali: Possono essere rappresentati con strumenti musicali come flauti, tamburi, liuti o altri strumenti a corda che utilizzavano per accompagnare le loro esibizioni.
  4. Maschera o trucco facciale: In alcune rappresentazioni teatrali o culturali, il giullare può indossare una maschera o avere un trucco facciale elaborato per enfatizzare il suo aspetto teatrale.
  5. Gesto espressivo: I giullari sono conosciuti per il loro stile di recitazione e gestualità espressiva, spesso giocosa o teatrale, che li rendeva molto apprezzati come intrattenitori.

Innocente:

  1. Bambino o neonato: La figura di un bambino, in particolare un neonato, può evocare l’innocenza e la purezza, rappresentando l’assenza di colpa e malizia.
  2. Colombe o uccelli: Le colombe sono spesso considerate simboli di innocenza, pace e purezza, specialmente nelle rappresentazioni artistiche o culturali.
  3. Fiore di loto: Nel buddismo e in molte altre culture asiatiche, il fiore di loto è simbolo di purezza, illuminazione e rinascita, connesso all’innocenza spirituale.
  4. Angelo: Nella cultura occidentale, gli angeli sono spesso associati all’innocenza, alla purezza e a esseri spirituali senza macchia.
  5. Arcobaleno: Simbolo di pace, armonia e speranza, l’arcobaleno può rappresentare anche la purezza e l’innocenza dell’animo umano.
  6. Semplicità: Elementi semplici, come linee pulite, colori tenui o un design minimalista, possono evocare un senso di innocenza e purezza.
  7. Giocattoli o oggetti infantili: Rappresentare giocattoli, peluche o oggetti associati all’infanzia può evocare sentimenti di innocenza e spensieratezza.

In Sintesi

La combinazione sinergica della teoria della Gestalt con gli archetipi offre un’approfondita comprensione su come creare marchi coinvolgenti e memorabili attraverso simboli visivi.
Integrando i principi della Gestalt, che guidano la percezione visiva e la coerenza, con gli archetipi radicati nell’inconscio collettivo, siamo in grado di forgiare brand che trasmettono identità, significato ed emozione.
Questa interconnessione tra elementi visivi e simbolismo psicologico offre un ponte unico per creare connessioni durature e significative tra i consumatori e i marchi, facendo emergere un linguaggio visivo che parla direttamente alla psiche umana e alle sue profonde connessioni emotive.

Torna in alto
× Come posso aiutarti?